martedì 22 novembre 2011

Ho scoperto la tomba di Tutan Munnez.

LUNEDÌ, 20 OTTOBRE 2008

Ho scoperto la tomba di Tutan Munnez.

m2Domenica mi sono concesso un escursione bucolica nel casertano, per rimirare i bei panorami e per sentire il profumo dell'aria alla diossina, che contraddistingue queste terre. Mentre guardavo una mandria di bufale che pascolava serena in un prato di erba chimica, i miei occhi si sono soffermati a guardare l'orizzonte. Non ho potuto fare a meno di notare una grossa massa scura, lunga circa 560 Mt. e alta come un palazzo di cinque piani. Non poteva essere una collina, vista la natura pianeggiante dei luoghi, ma sicuramente doveva essere un manufatto di natura antropica. Spinto dalla mia curiosità da primate, ho deciso di svelare cosa fosse quella sagoma scura che ricordava un ciclope assopito.
m3
Una volta avvicinatomi, sono rimasto affascinato nello scorgere una struttura piramidale a gradoni in perfetto stato conservativo. Il lato corto misura più di 300 Mt. e si presenta articolata in tre terrazze sovrapposte. La piramide di Sakkara è un piccolo tumulo a confronto di questo imponente e maestoso monumento.
sakkara01m4







Come si nota dal confronto fotografico, la struttura della piramide di Sakkara (a sinistra), è molto più banale e sotto dimensionata rispetto a la misteriosa opera architettonica (a destra).  Quest'ultima presenta numerose scalinate che permettono di accedere ai tre livelli e una decorazione floreale costituita da alberi che impreziosiscono le terrazze della struttura.
m1
Ho notato che alla destra del grande mausoleo, si staglia un corpo, evidentemente non ancora ultimato, costruito con la tecnica del opus derelictaes anche esso di dimensioni imponenti, ma ancora allo stato grezzo. Questo ci permette di capire cosa è stato utilizzato per edificare le strutture. Non si tratta del solitotufo giallo, ne del pappamonte. Non è neanche travertino ogranito, ne roccia calcarea, ma da una prima analisi, sembra essere un materiale endemico molto diffuso, che giustifica l'edificazione di tali enormi e magnifiche costruzioni. Il materiale nello specifico viene chiamato in loco munnezz, in latino si può definire res derelictaes. Non vi nascondo che ho pianto lungamente, commosso dinanzi a tale beltà.

Nessun commento:

Posta un commento